CONVEGNI ED EVENTI

Sostenibilità in oncologia: come conciliare ricerca, valore scientifico, prezzo e accessibilita’, opinioni a confronto

Come riportato nella premessa della bozza di programma allegata, se da un lato assistiamo ad una crescente domanda di salute, dall’altro è indubbio che molti  farmaci cosiddetti innovativi hanno portato e porteranno un notevole guadagno in termini di sopravvivenza e di qualità di vita del paziente.

In tale contesto, la sostenibilità della spesa farmaceutica, in particolare di quella ospedaliera e ancora di più in ambito oncologico, è e continuerà ad essere un serio problema, anche in presenza del positivo impatto economico dei farmaci biosimilari.

Pur riconoscendo un indubbio valore alle iniziative intraprese per definire una metodologia di  approccio, rigorosamente scientifico, il numero dei farmaci autorizzati in ambito oncologico continua, per fortuna, a crescere, sebbene non tutti sembrano fornire vantaggi “consistenti”, ma, anzi, in alcuni casi modesti o solo in alcuni sottogruppi di pazienti, ottenendo comunque un prezzo particolarmente elevato, rispetto al beneficio fornito. 

Con queste premesse, risulta opportuno ripensare e rivedere la metodologia di approccio alla valutazione dei farmaci oncologici in modo che possa permettere sia di offrire sostanziali benefici per i pazienti, sia di ottimizzare la relativa spesa, in funzione dei risultati ottenuti.

Alla luce delle considerazioni che scaturiranno dal confronto verrà definito un documento di sintesi con i principali suggerimenti relativi alle valutazioni scientifiche, economiche e di accessibilità per la definizione di innovatività e del prezzo dei medicinali oncologici.

Il Convegno verrà organizzato in presenza (capienza massima 100 posti), con possibilità di partecipazione da remoto.

SIFEIT intende promuovere, un’iniziativa in tal senso, da realizzare a Roma il 13 dicembre 2021, presso la Casa dell’Aviatore, coinvolgendo gli interlocutori istituzionali, sia pubblici, sia privati, del mondo scientifico/accademico, delle principali associazioni chiamate a governare i processi di acquisizione e dispensazione dei farmaci oncologici.

PROGRAMMA

09.00 Accredito
09.30 Saluti Istituzionali

Roberto Speranza*

09.45 Introduzione Giuseppe Assogna

Moderatori

Antonietta Martelli e Pierluigi Navarra

SESSIONE 1

10.00 Nicola Magrini*
10.15 Massimo Scaccabarozzi 10.30 Giordano Beretta
10.45 Sergio Liberatore
11.00 Federico Spandonaro

 

11.15 Coffee break 

SESSIONE 2

11.45 Opinioni a confronto
G. Beretta, S. Bracarda, S. Brocker, E. Cortesi, J. Kirsten, S. Liberatore, N. Magrini*, M. Pani, G. Pappagallo, G. Quintavalle, F. Roila,
M. Scaccabarozzi, F. Spandonaro

13.00 Conclusioni
Giuseppe Assogna, Antonietta Martelli e Pierlugi Navarra

 

Per partecipare al Convegno è necessario
compilare la scheda di iscrizione al seguente link:
galateaeventi.it/sifeit/

 


© 2025 Sperimentazionicliniche.it | All Rights Reserved | Testata in attesa di registrazione presso il tribunale di Roma | Powered by VicisDesign