Ogni anno vengono assegnati i premi Nobel e, puntualmente, si leggono le storie e gli approfondimenti delle motivazioni che hanno consentito a quei determinati ricercatori di essere premiati in un contesto così esclusivo.
Molto più frequentemente, però, nel corso dell’anno si sentono commenti che mettono in dubbio l’utilità delle ricerche di base, studi che vengono condotti sui banconi di qualche laboratorio nel mondo e che non mostrano evidenze applicative immediate. In sostanza, la domanda che spesso viene posta è: perché finanziare ricerche del genere piuttosto che concentrarsi su filoni di studio con uno stadio di avanzamento maggiore e, quindi, potenzialmente più vicine all’applicazione pratica?
La domanda ha certamente un senso, soprattutto in un mondo in cui le risorse finanziarie sono limitate, ma è solo parzialmente utile. Infatti, tutte le ricerche derivano da un passaggio in laboratorio, con dubbie possibilità di successo all’inizio della loro storia. E se è vero che la maggior parte di questi filoni di studio si fermeranno ad un nulla di fatto, è anche vero che alcuni andranno avanti e diventeranno i progetti innovativi di domani, laddove quelli di oggi avranno esaurito la propria spinta.
James Allison e Tasuku Honjo nel 1992 erano ricercatori, uno in California, a Berkley, l’altro in Giappone, a Kyoto. Nonostante la distanza che li separava stavano tentando di dimostrare la validità di una loro, incredibilmente simile, intuizione. E se qualcuno non avesse avuto il buon senso di finanziare le loro ricerche, oggi non avremmo a disposizione una delle nostre migliori armi contro i tumori.
La felice idea di utilizzare il sistema immunitario come strumento contro il cancro ha infatti aperto una delle più promettenti strade di sviluppo per la cura di queste malattie, con diversi anticorpi e centinaia di studi clinici attivi nel mondo.
Questo ci dovrebbe far riflettere sulla responsabilità della società e sui traballanti finanziamenti alla ricerca di base che rappresenta, con la giusta pazienza, la vera speranza per il futuro, nostro e di tutti coloro che ci seguiranno.
"Ero un ricercatore di base. Il fatto che il mio lavoro abbia un impatto concreto sulle persone è una delle cose migliori a cui possa pensare. E’ il sogno di tutti." Thomas P. Allison
Qui la lista di alcuni degli studi in corso in Italia:
Neoplasma colorettale
https://www.sperimentazionicliniche.it/component/clinicmap/clinicmaps?single=NCT03519412
Osteosarcoma
https://www.sperimentazionicliniche.it/component/clinicmap/clinicmaps?single=NCT03013127
Linfoma a cellule T
https://www.sperimentazionicliniche.it/component/clinicmap/clinicmaps?single=NCT03240211
https://www.sperimentazionicliniche.it/component/clinicmap/clinicmaps?single=NCT03161223
Cancro dell'ovaio
https://www.sperimentazionicliniche.it/component/clinicmap/clinicmaps?single=NCT03410784
Carcinoma polmonare a cellule non piccole
https://www.sperimentazionicliniche.it/component/clinicmap/clinicmaps?single=NCT03302234
https://www.sperimentazionicliniche.it/component/clinicmap/clinicmaps?single=NCT02273375
https://www.sperimentazionicliniche.it/component/clinicmap/clinicmaps?single=NCT03317496
https://www.sperimentazionicliniche.it/component/clinicmap/clinicmaps?single=NCT02657434
https://www.sperimentazionicliniche.it/component/clinicmap/clinicmaps?single=NCT03409614
Carcinoma polmonare a piccole cellule
https://www.sperimentazionicliniche.it/component/clinicmap/clinicmaps?single=NCT02580994
Tumore della Testa e del Collo
https://www.sperimentazionicliniche.it/component/clinicmap/clinicmaps?single=NCT03040999
https://www.sperimentazionicliniche.it/component/clinicmap/clinicmaps?single=NCT02952586
Mesotelioma
https://www.sperimentazionicliniche.it/component/clinicmap/clinicmaps?single=NCT02784171
https://www.sperimentazionicliniche.it/component/clinicmap/clinicmaps?single=NCT03546426
Carcinoma epatocellulare
https://www.sperimentazionicliniche.it/component/clinicmap/clinicmaps?single=NCT03298451
https://www.sperimentazionicliniche.it/component/clinicmap/clinicmaps?single=NCT02519348
Cancro al seno triplo negativo
https://www.sperimentazionicliniche.it/component/clinicmap/clinicmaps?single=NCT02926196
https://www.sperimentazionicliniche.it/component/clinicmap/clinicmaps?single=NCT03125902
Carcinoma Uroteliale
https://www.sperimentazionicliniche.it/component/clinicmap/clinicmaps?single=NCT02603432